PANCREAS
Il pancreas è un organo dell’apparato digerente.
Consiste in un’importante ghiandola del corpo umano che produce sia un secreto per digerire gli alimenti, il succo pancreatico, che un ormone, l’insulina, che serve a regolare lo zucchero nel sangue.
L’insulina è anche in grado di trasformare il glucosio, lo zucchero semplice, in glicogeno, uno zucchero più complesso che viene immagazzinato nel fegato. Se l’insulina scarseggia, il glucosio si accumula nel sangue e compare nelle urine. E’ la malattia chiamata diabete.
ANATOMIA DEL PANCREAS
Il pancreas si trova anteriormente ai corpi delle prime due vertebre lombari e consta di tre parti:
- la testa, posta nella concavità dell’ansa duodenale;
- il corpo, avvolto dal peritoneo parietale posteriore, che si trova in rapporto anteriore con la faccia posteriore dello stomaco;
- la coda, che presenta forma ed estensione variabili, allungata e assottigliata o tozza e ingrossata e si trova in rapporto con la milza, con l’arteria lienale e con il rene sinistro.
Il pancreas è mantenuto stabile nella sua posizione dal duodeno, che ne accoglie la testa, dal peritoneo parietale posteriore, che lo riveste, e dal legamento pancreatico-lienale, che lo fissa alla milza.
Il pancreas misura circa 20 cm di lunghezza, 4 cm di altezza e 2 cm di spessore, ha consistenza friabile e colorito roseo, o grigiastro.
FUNZIONI DEL PANCREAS (FISIOLOGIA)
La secrezione è l’attività di produrre sostanze da parte delle ghiandole. Il secreto, prodotto della secrezione, può andare all’interno dell’organismo, nel sangue (secrezione endocrina) o all’esterno (secrezione esocrina).
Nel pancreas, la secrezione endocrina consiste nell’immissione, nel torrente circolatorio, di insulina ed avviene nella zona del pancreas detta isole del Langerhans;
la secrezione esocrina consiste, invece, nel riversare il succo pancreatico, indispensabile per la digestione, nel duodeno, area comunque in continuità con l’esterno dell’organismo. Ciò avviene attraverso i due dotti secretori del pancreas, dotto principale di Wirsung e dotto accessorio.
MALATTIE DEL PANCREAS
Le due malattie o patologie pancreatiche, collegabili cioè a disfunzioni del pancreas, sono le Pancreatiti (Pancreatite acuta e Pancreatite cronica) e i tumori (Cancro del Pancreas).
Pancreatite acuta e cronica
La pancreatite acuta consiste nell’infiammazione del pancreas per meccanismi di autodigestione da parte degli enzimi pancreatici. E’ causata principalmente da ostruzione dei dotti – per calcoli biliari -, da alcolismo e da abuso alimentare.
La pancreatite cronica ha le stesse cause della forma acuta oppure è dovuta a fibrosi della ghiandola, per cause genetiche (e comunque non note) o per abuso di alcol e malnutrizione conseguente all’alcolismo.
Il prevalente sintomo della pancreatite è il dolore, specialmente nella forma acuta; spesso si associano malnutrizione, malassorbimento, dimagramento e diabete.
Cancro del pancreas
Il cancro del pancreas (quasi sempre nella forma di carcinoma pancreatico) è un cancro che origina da cellule all’interno della ghiandola. Può esordire provocando una sintomatologia diabetica ed ittero, cioè colorazione gialla della cute.
Il cancro al pancreas può manifestarsi anche con vaghi dolori, nausea, problemi digestivi, flatulenza ed intolleranze alimentari, che possono simulare un’esofagite, un’ulcera peptica, gastrica o duodenale, sindrome dell’intestino irritabile.